Sei in: Enogastronomia1 | Strade del vino in Catalunya: 9 itinerari incantevoli tra patrimoni naturali,...
Sono ben nove le strade del vino in Catalunya, terra di lunga tradizione e forte passione vitivinicola. Nella grande varietà, tuttavia, ogni tipicità è unica e numerose sono le denominazioni d’origine. Molte le puoi scoprire proprio scegliendo uno di questi incantevoli percorsi enoturistici che ti portano alla scoperta della cultura vitivinicola nella nostra terra. Entrerai in cantine e grotte, parteciperai a degustazioni e visite guidate, e sentirai battere il cuore per le bellezze naturali che le dipingono come fossero acquarelli. E così tu metti insieme vini e paesaggi, aromi ed emozioni, cultura ed avventura. Che te ne pare?
Strada del vino dell’Empordà
Comprese tra il Mediterraneo ed i Pirenei, le vigne dell’Empordà regalano vini freschi e salini, vivaci quanto le onde che s’infrangono a poche centinaia di metri. La strada del vino dell’Empordà è perfetta per le degustazioni vista mare, senza contare che è un vero e proprio paradiso gastronomico, oltre che la terra preferita di Salvador Dalí . Ecco perché, tra un celler e l’altro, quando sei in Empordà, dovresti aggiungere almeno un’esperienza gastronomica (no, non te ne pentirai!) oltre che approfittarne per visitare i luoghi del cuore del visionario pittore, piccoli ed affascinanti borghi così autentici e pittoreschi da sembrare immaginari.
Strada del vino del Priorat
Sono vini corposi, intensi e profondi quelli del Priorat, una delle grandi regioni vitivinicole d’Europa. Sono unici come la terra dove nascono, una terra di personalità e carattere. Scosceso ed impervio, il Priorat è geograficamente quel luogo in cui la viticoltura potrebbe sembrare quasi in un’impresa impossibile. Eppure, sono proprio vini come la Garnaxa e il Carignan del Priorat ad essere diventati noti a livello internazionale, elevando questa terra a riferimento vinicolo di qualità certificata. Per visitare la Strada del vino del Priorat, inizia da Escaladei: il suo monastero ti racconterà parecchio su storia e segreti della tradizione vitivinicola locale. E poi, scegli tu se a piedi o in bicicletta, non rinunciare ad una tranquilla passeggiata in questa piccola grande terra, con i suoi panorami da sogno, le sue piccole cantine, la sua gente sincera, la sua gastronomia rurale.
Strada del vino del Penedès
Tra Barcellona e Tarragona, tra il mare Mediterraneo e le montagne di Montserrat. Sei nel cuore della Catalunya quando sei nel Penedès. Con i suoi infiniti vigneti, le sue fattorie tradizionali, le sue piccole cantine a conduzione familiare ti sorprenderà anche per la ricchezza di etichette che offre. Come se non bastasse, tra foreste e fiumi, montagne, spiagge e vigneti, anche il territorio saprà emozionarti. La strada del vino del Penedès è certificata dal 2001 ed è apprezzata a livello internazionale nel panorama della produzione di vini d’alta qualità. Tappa obbligata durante l’itinerario Vilafranca del Penedès, come ben sanno gli addetti ai lavori. Tra una degustazione e l’altra, approfitta per fare anche una visita al Museo delle culture del vino della Catalunya, dove puoi farti un’idea su quanto la tradizione vitivinicola appartenga al nostro passato storia quanto al nostro presente.
Strada del vino di Terra Alta
Di fatto si chiama Terra Alta per la sua altitudine rispetto al livello del mare e la sua posizione geografica, dal vibrante valore paesaggistico, le è valso il prestigioso riconoscimento di Riserva della Biosfera UNESCO. Per andare alla scoperta di questa meravigliosa e generosa terra di cui anche Picasso s’innamorò, percorrere la strada del vino di Terra Alta è una gran buona idea. Da Gandesa a El Pinell de Brai, componi il tuo itinerario lungo i principali luoghi di tradizione vitivinicola della zona. Sei tra il fiume Ebre e il confine aragonese, comincia da Corbera d’Ebre e poi fai tappa a Vilalba dels Arcs. E spingiti ancora più a nord, fino a La Pobla de Massaluca per proseguire poi in direzione Batea, altro luogo di abbondante produzione vinicola dove merita una sosta anche il belvedere dei Planes d’Almudéfer . Infine, concludi con una visita alla Bodega Cooperativa de Pinell, ottimo esempio d’architettura modernista agraria catalana, che conta più di cent’anni di storia. Agli amanti delle attività outdoor, raccomandiamo il percorso ciclabile che unisce Arnes e el Pinell de Brai.
Strada del vino di Tarragona
Sono vigne panoramiche con una storia antica quelle lungo la strada del vino di Tarragona in Catalunya i cui vigneti risalgono all’epoca romana. Sei nella regione vinicola DO più amplia della Catalogna, tra Penedès e le Serralades Catalanes. Il Mediterraneo fa da sfondo abbracciando questo territorio che è famoso soprattutto per i suoi vini bianchi aromatici e fruttati come il Macabeu ed i suoi rosati leggeri. Sono perfetti abbinati a due grandi specialità catalane tipiche di questa zona, calçots e arròs negre . E, già che ci sei, includi nel programma un’escursione a Reus, capitale dell’art Noveau, ed una visita a Siurana , un gioiello incastonato tra le montagne perfetto per un selfie memorabile con il suo incredibile panorama.
Strada del vino di Pla de Bages
Antichi vigneti al profumo di timo e rosmarino, baite in pietra a secco e tini circondati dai boschi. No, non sei in una favola, bensì ai piedi di Montserrat , lungo la strada del Vino di Pla de Bages, nella parte più centrale della Catalunya, che conserva un patrimonio enologico unico al mondo. È il posto che fa per te se ami le piccole cantine con grandi progetti, i vini con una forte personalità e le cooperative centenarie. La cultura vinicola qui si respira nell’aria, non per niente in passato questa regione non aveva rivali a livello nazionali. Una lunga storia che ancora oggi continua grazie all’intervento di un gruppo di determinati viticoltori, pronti a scommettere sull’incredibile patrimonio storico di questo territorio, dove i vigneti sono circondati dai boschi ed avvolti dal profumo di timo e rosmarino ed i vini sono autentici tesori. La strada del vino di Pla de Bages corre lungo il Geoparco della Catalunya, i cui paesaggi sono forti e densi di contrasti proprio come i vini di questo territorio. Forse non sai che più di 36 milioni di anni fa in questa zona della Catalunya c’era il mare, scomparso poi con la formazione dei Pirenei. Un passato che senz’altro ha lasciato il segno nelle formazioni rocciose spettacolari e nella ricca varietà di paesaggi che è valso a questo paradiso naturale il riconoscimento di Patrimonio UNESCO.
Strada del vino di Alella
Una tradizione vinicola millenaria in poco di 200 ettari. La strada del vino di Alella è ad appena quindici minuti da Barcellona ed è la Denominazione d’origine più piccola della Catalogna. Della sua indole naturale per la viticoltura se ne accorsero già i Romani che furono i primi a produrre vino in queste terre. Tra le foreste del Barcelonès , Maresme e Vallès Oriental, la strada del vino di Alella sa sorprendere piacevolmente per i suoi vini d’alta qualità prodotti da cantine familiari nel bel mezzo di un parco naturale, il Parc de la Serralada Litoral. Durante l’itinerario approfitta per goderti sua la bellezza. E mentre sorseggi un bicchiere di Pansa Blanca o un calice di cava a lungo invecchiamento raggiungi con lo sguardo il blu infinito del Mediterraneo.
Strada del vino del Trepat
Un itinerario quello della Conca de Barberà che ti farà riscoprire il piacere di rallentare il ritmo e connetterti con quello di Madre Natura. Pur se c’è una grande varietà di cava e vini d’alta qualità dalle note delicate e fresche, tra i vitigni autoctoni la star è il Trepat. Sono quattordici le cantine sempre aperte al pubblico che organizzano degustazioni e diverse attività enoturistiche sia per i wine lovers più appassionati che per chi viaggia in formato famiglia. Il Trepat te lo puoi anche godere in abbinamento alla gastronomia del posto: più d’uno i ristoranti locali che lo propongono in carta e che utilizzano persino l’uvaggio nella preparazione di alcuni piatti. Infine, per aggiungere valore e conoscenza alla tua esperienza, metti in programma una visita ai musei tematici dedicati alla cultura locale come, ad esempio, il Museo della Vita Contadina.
Strada del Vino di Lleida – Costers del Segre
Cultura, tradizione, autenticità, sostenibilità e vini di carattere. Tutto questo troverai lungo la strada del vino di Lleida, una regione dove le viti affondano le radici nei Pirenei ed i vini vengono coltivati ad alta quota regalando aromi ricchi di sfumature intense. Qui avrai parecchio da degustare, ma anche da assaggiare e da ammirare, tra cucina che omaggia i valori tradizionali del territorio e paesaggi da film. E, al tuo ritorno a casa, avrai anche tanto da ricordare e da raccontare.