• Poble Espanyol, Barcellona:

    il tuo viaggio nel viaggio

Dall’arte alla storia, dalla scienza alla musica, dal design allo sport. Forse sai già parecchio sugli oltre 50 musei di Barcellona, e probabilmente ne hai già visitati alcuni, ma alla tua corposa lista dovresti aggiungerne un altro, se non l’hai già fatto. Sul promontorio di Montjuïc, uno dei grandi polmoni verdi della città, c’è il Poble Espanyol, un recinto unico ed emblematico che ne arricchisce l’offerta culturale, vivace parte integrante di quella che è una delle zone più iconiche della capitale catalana.

Fu progettato, quasi cent’anni fa, come un villaggio espositivo all’aperto per raccontare ai visitatori dell’Esposizione Universale l’architettura e le tradizioni di tutto il Paese senza immaginare che un giorno lontano avrebbe anche accolto viaggiatori e turisti del XXI secolo. Proprio così, ancora oggi, tra repliche architettoniche ed installazioni audiovisive, prodotti tipici e specialità gastronomiche, il Poble Espanyol mette in scena l’intero patrimonio culturale nazionale. Una volta varcato l’ingresso preparati, dunque, ad un grande viaggio in lungo e in largo per tutta la Spagna.

Cultura tipica e grandi tradizioni: scopri il patrimonio che rende unica la nostra terra

Dal tipico barrio andaluso ad un monastero romanico catalano, dalla Comunità Valenciana fino alla Galizia, a Madrid e poi più su fino ai Paesi Baschi. E poi raggiungendo le Isole Baleari, la Murcia, Navarra ed Extremadura. Perditi nei suoi vicoli e riprendi fiato nelle sue piazze che sfoggiano stili architettonici caratteristici uno dietro l’altro come in una grande parata e goditi il viaggio.

Oltre alle riproduzioni dei villaggi spagnoli di tutta la penisola iberica, anche l’artigianato tipico e la gastronomia autentica danno il meglio di sé all’interno del Poble Espanyol. Entra nelle botteghe tipiche per rubare i segreti di antichi mestieri locali tramandati di generazione: incontrerai professionisti al lavoro nella produzione di vetro soffiato, cuoio, ceramica, gioielli, maschere, chitarre. Se vuoi metterti in gioco iscriviti ad uno dei tanti laboratori artistici e divertiti a “sporcarti le mani” (disponibili anche per i più piccoli). E, che tu sia un foodie o no, siediti in uno dei tanti locali e ristoranti e prova un piatto della nostra tradizione che ancora non conosci.

Musica, food e cultura: i grandi eventi al Poble Espanyol

Il Poble Espanyol, nel tempo, non solo è diventato un classico per tantissimi turisti e viaggiatori, ma rappresenta un punto di riferimento culturale anche per noi gente del posto. Al suo interno c’è anche un teatro che di domenica diventa palcoscenico per spettacoli ed eventi in formato famiglia, ma il calendario delle attività culturali accontenta tutti i gusti e tutte le età, includendo nel corso dell’anno anche concerti e danza, grandi eventi e food shows. Ad esempio, a marzo, in programma il Festival dei Burattini di Barcellona, con 46 spettacoli, 13 compagnie artistiche ed 11 diversi palcoscenici.

Ma è naturalmente in estate il momento culturalmente più vivace: tra gli appuntamenti da non perdere l’Alma Festival con il suo cartellone eclettico sempre pieno di artisti cult. Tutt’altra musica con il Sónar ed il Brunch Electronik che portano al Poble Espanyol i migliori artisti del panorama internazionale elettronico d’avanguardia. Se oltre che della musica contemporanea sei anche un amante dell’arte moderna, non perderti l’esposizione permanente allestita all’interno del Museo Fran Daurel che ospita un’importante collezione privata spagnola. Quasi trecento le opere esposte, tra cui anche capolavori di Picasso, Miró e Dalí.

Storia, cultura e natura: vivi tutto in un’unica giornata

Il programma migliore, e che ti raccomandiamo, è visitare il  oble Espanyol e Montjuïc lo stesso giorno. Puoi iniziare, ad esempio, al mattino dal Museo Nazionale d’Arte della Catalunya (L1/ L3, Plaça Espanya), che oltre a capolavori d’arte romanica, gotica e moderna, ti regala una grande colpo d’occhio sulla città dalla sua terrazza panoramica. Poi, hai due alternative per salire sulla collina, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che a piedi: se ti piace camminare all’aria aperta, puoi salire attraverso i giardini e goderti una passeggiata nella natura.

Oppure, prendi la teleferica da Parallel (L2 /L3) che ti porta fino in cima. A questo punto, approfitta per includere una visita al Castello di Montjuïc, una fortezza storica con vista mare e città perfetta per le tue foto da postare sui social media. Prosegui con una passeggiata verso il Poble Espanyol (oppure prendi il bus 150): qui comincia il tuo viaggio nel viaggio.

Catalunya un viaggio, mille esperienze

La nuova mini guida 2025 della Catalogna

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito la NUOVA mini guida 2025 della Catalogna.
Ispirazioni, consigli di viaggio, itinerari e novità per non perderti nulla di questa magnifica regione: inizia qui la tua Catalunya Experience.

Guida Catalunya 2025 cover
© Copyright 2025 - Ente del Turismo della Catalunya VAT: ESS0800470G - Carrer d'Aragó, 244, 4a planta , 08007 Barcelona