• La Catalunya per avventurieri di tutte le specie, dalle cime al mare

Dai Pirenei al Mediterraneo, la nostra terra è una distesa infinita di spazi all’aria aperta, di paesaggi incantevoli e di luoghi incontaminati. A contatto con una natura allo stato puro e di una biodiversità eccezionale, se ami il turismo attivo in Catalunya ti aspettano grandi esperienze di viaggio. Che la tua passione sia la bicicletta, o piuttosto le escursioni, la Catalunya è tutta un’avventura anche se sei un fan degli sport invernali o di quelli acquatici e persino se ami le botte d’adrenalina. Che si tratti di pedalare lungo la costa, di scalare le montagne, di sfidare le rapide dei fiumi o d’immergersi in acque cristalline, la Catalunya sa decisamente come conquistare chi ama l’avventura ed il turismo attivo

Turismo attivo in Catalunya: 5 itinerari a piedi per escursionisti esperti ed amatori

Se ami camminare, allora in Catalunya sbizzarrisciti! Pensa che puoi attraversarla a piedi in lungo e in largo, da nord a sud come da est a ovest. E non importa quale sia il tuo livello di forma fisica: in Catalunya per gli amanti del turismo attivo ci sono ben 5mila chilometri di sentieri a lungo percorso e quasi altrettanti di cammini a breve percorrenza. Con la maggior parte dei sentieri tracciati, attraverso 12 parchi naturali 144 aree protette con caratteristiche paesaggistiche, biologiche ed architettoniche uniche, la Catalunya è letteralmente il paradiso degli escursionisti. In totale stiamo parlando di circa 9mila km da fare a piedi in mezzo ad una natura potente e vigorosa, ma tu puoi cominciare da questi: sono i cammini più iconici della nostra terra.

Il Camí de Ronda è uno di quei cammini che fa battere il cuore. Questo selvaggio ed antico sentiero che corre lungo le più belle calette della Costa Brava, collega in 43 chilometri Sant Feliu de Guíxols a Begur (ma puoi anche optare per una tappa o due) e ti porta alla scoperta dei suoi incantevoli villaggi marinari e borghi medievali. Anche i tratti più brevi richiedono comunque un paio di giorni di cammino, ad esempio da Blanes a Tossa de Mar o da Tossa de Mar a Sant Feliu de Guíxols, ma anche da Sant Feliu a Palamós o da Palamós a Tamariu. Per noi è un classico di tutta la vita!

Consigliamo, invece, solo agli escursionisti più esperti il percorso di Cavalls del Vent, nel Parco Naturale di Serres de Cadí-Moixeró, ed ​il sentiero che  va da Setcases al Costabona, entrambi decisamente impegnativi. Nulla a che vedere, tuttavia, con il cosiddetto Sendero Pirenaico (GR11), che corre lungo il versante catalano e spagnolo dei Pirenei, conducendoti chilometro dopo chilometro dal Mar Mediterraneo all’Oceano Atlantico. In pratica, parti da Cap de Creus, in Catalunya, ed attraversando l’Aragona e la Navarra, raggiungi i Paesi Baschi, a Cabo Higuer.

Un’opzione altrettanto meravigliosa, ma senz’altro meno impegnativa, i 55 km di trekking che, tra laghi e vette, compongono il Carros de Foc, all’interno del  . Infine, a due passi da Barcellona, anche Montserrat è una tappa imprescindibiile  se ami il trekking. Tra i tanti itinerari panoramici di grande suggestione, il sentiero più popolare è quello di Sant Jeroni, che in circa 3 km e 500 metri di dislivello ti porta al punto più alto della montagna, ad oltre 1.200 metri. Puoi partire dal monastero oppure dimezzare la fatica prendendo la funivia di Sant Joan e conservare il fiato, indispensabile per arrivare in cima.

La Catalunya in bicicletta

Se pensi che i 9mila km di percorsi da fare a piedi siano tanti, aspetta di aggiungerci gli altri 6mila che puoi percorrere in bicicletta su strade e percorsi per tutti i livelli, perché la Catalunya è anche una delle destinazioni migliori in Europa per tutti i ciclisti grazie alla sua rete di circuiti ciclabili che attraversano montagne, pianure e coste. Insomma, non hai proprio scuse per non includere anche un po’ di sano turismo attivo in Catalunya.

Se zone come il Parco Naturale del Montseny e la Vall de Núria offrono sentieri sterrati perfetti per gli appassionati di MTB e per i più esperti la Serra de Montsant presenta percorsi tecnici tra canyon e rocce calcaree, per chi invece vuole pedalare in tutta tranquillità e sicurezza ci sono le Vie Verdi che  corrono lungo vecchie linee ferroviarie dismesse nella provincia di Girona. Ed ancora, in bicicletta in Val D’Aran, dai circuiti tecnici alle pedalate in formato famiglia, ma anche nel Parco Naturale del Delta dell’Ebro, Riserva Biosfera Unesco, fino ai percorsi su strada. Fidati di noi, il cicloturismo è un altro meraviglioso modo per vivere e scoprire la Catalunya all’aria aperta e a contatto con la natura.

Turismo attivo in Catalunya (ma con il fiato sospeso…)

Ami l’adrenalina? Le formazioni di rocce calcaree e sedimentarie dei Monti di Prades, a due passi da Tarragona, fanno di queste montagne il sogno di tutti gli amanti dell’arrampicata sportiva: le pareti di Siurana e Montserrat sono tra le più rinomate in Europa. In alternativa anche Tavertet, con le sue scogliere imponenti, è un’ottima scelta. Nei Pirenei, invece, le rapide della Noguera Pallaresa, nella bucket list di chi pratica di questo sport, sono l’ideale per praticare rafting e kayak, mentre la Costa Brava è un ottimo punto di partenza per esplorare i meravigliosi fondali della Catalunya. Per il canottaggio e l’hydrospeed vai in Vall de Boí, mentre in località come Àger ed Organyà, nei Pirenei, sfida il tuo coraggio con un volo in parapendio oppure libero. Anche la montagna, in inverno, offre emozioni uniche agli appassionati della neve.

A contatto con la natura, tra pratiche sostenibili e responsabili

Tutte le zone più interne della Catalunya sono perfette per te se sei un amante del turismo attivo rurale. Tra habitat naturali incredibili ed un fertile patrimonio di biodiversità, protetto e gestito con sapienza e cura dalle comunità locali, la Catalunya è la prima regione certificata integralmente come destinazione Biosphera. Se escursioni e percorsi in bicicletta ti regalano incontri ravvicinati con specie animali uniche al mondo in habitat naturali incontaminati, in Catalunya puoi fare anche tu la tua parte partecipando ad attività che contribuiscono alla conservazione di questa enorme ricchezza che appartiene a tutti noi.  Per il birdwatching vai al Parco Naturale del Delta dell’Ebro, mentre se vuoi avvistare aquile e camosci ti consigliamo il Parco Naturale del Cadí-Moixeró. Infine, nel Parco della Garrotxa puoi andare alla scoperta di flora e geologia prenotando un tour guidato.

Catalunya un viaggio, mille esperienze

La nuova mini guida 2025 della Catalogna

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito la NUOVA mini guida 2025 della Catalogna.
Ispirazioni, consigli di viaggio, itinerari e novità per non perderti nulla di questa magnifica regione: inizia qui la tua Catalunya Experience.

Guida Catalunya 2025 cover
© Copyright 2025 - Ente del Turismo della Catalunya VAT: ESS0800470G - Carrer d'Aragó, 244, 4a planta , 08007 Barcelona