• Tra gastronomia e vino:

    se la Catalunya ti prende per la gola

Barcellona e la Costa Daurada, Girona e la Costa Brava sono, probabilmente, le prime tappe che ti vengono in mente quando pensi ad un tour enogastronomico in Catalunya. Eppure dovresti esplorare anche sapori e territori meno noti per scoprire itinerari del gusto che ti racconteranno parecchio sulla sua gente e su come si vive. Accompagnaci a Pals e a Sant Pau, a Valls e a Vic, nel Priorat e nel Penedès, tra vini, prodotti e piatti che rappresentano la combinazione perfetta tra la storia e la cultura della nostra terra. Andiamo!

Paesaggi, saperi e sapori

Sono mille i viaggi enogastronomici che puoi fare in Catalunya perché ogni profumo ed ogni sapore è un pezzo di noi. Protagonisti da sempre in cucina sono gli ingredienti freschi d’alta qualità locali ed è così che un piatto ti può portare in riva al mare ed un altro far salire fin sulle coste rocciose dei Pirenei. Che sia un elaborato suquet de peix,stufato a base di pesce di scoglio tipico della costa di Barcellona, Girona e Tarragona, o che sia un semplice entrepà imbottito di formaggi artigianali e fuet, il famoso salame che si produce nella comarca di Osona, la gastronomia catalana è un triplo concentrato di paesaggi e saperi, di sapori e preziose eredità culturali, di tradizioni e di rivoluzioni.

Se da una parte la Catalunya è terra di agricoltori responsabili, pescatori appassionati, grandi e piccoli viticultori sapienti, dall’altra è anche patria di chef intrepidi ed audaci. Un giorno puoi esplorare la creatività di nomi di fama internazionale per la personalità con cui reinterpretano le ricette tradizionali, da Ferran Adrià ed i fratelli Roca, Paco Pérez e Jordi Cruz, ma anche Nandu Jubany e Carles Gaig, L’altro, invece, goditi la veracità dei piatti catalani preparati “alla vecchia maniera” come il fricandó e l’escudella, le polpette di seppia e il xató. Proprio questo connubio, tanto esplosivo quanto originale, ha permesso alla Catalunya di ricevere il titolo di Regione Mondiale della Gastronomia 2025.

Alla scoperta del patrimonio enogastronomico della Catalunya

Andare alla scoperta della nostra terra è, a tutti gli effetti, un memorabile viaggio del gusto. Dai succosi e dolci gamberi rossi di Palamós al riso del Delta dell’Ebre e Pals fino alle deliziose nocciole di Reus. Dalla pera di Lleida alla mela di Girona, fino al torrone di Agramunt. E poi, ancora, i fagioli bianchi di Sant Pau, le patate di Prades  ed i calcots di Valls. La lista dei prodotti catalani DOP ed IGP è davvero lunga ed a prova di foodies. Infine, ti apre le porte ad affascinanti tradizioni antiche anche la ruta dei frantoi, altra perfetta combinazione di storia e cultura del territorio. Se sei curioso di saperne di più sui cinque oli DOP locali, programma una tappa al museo dell’Olio di Catalunya (La Granadella, Lleida).

In alto i calici anche all’offerta enologica della Catalunya. Probabilmente non ha bisogno di tante presentazioni per i grandi intenditori di cava e vini che senz’altro già conoscono ed apprezzano la tradizione enologica lunga oltre 2mila anni della nostra terra. Qui convivono grandi aziende vinicole e piccoli progetti indipendenti di qualità nell’obiettivo comune di recuperare varietà autoctone, nel rispetto massimo di paesaggio ed ambiente, e fare propri i massimi segreti della viticoltura utilizzando la tecnologia più all’avanguardia. Il risultato? Dieci denominazioni di origine vinicola e nove strade del vino. Puoi saperne di più visitando una delle tante cantine tramandate di generazione del Penedès e del Priorat, una delle due DOC di Spagna, oppure programmare una degustazione a base di Garnatxa Blanca in Terra Alta, i cui paesaggi fecero innamorare anche Picasso. Per un brindisi con le bolle vai a Sant Sadurní d’Anoia, capitale del cava.

Tuttavia, in Catalunya, non si tratta solo di bere un buon bicchiere. Se vuoi toccare da vicino la cultura vinicola catalana puoi curiosare tra i musei del vino, passeggiare tra i filari, prenotare un trattamento di vinoterapia o conoscere le tecniche dei sommelier partecipando ad una degustazione di vini, tra le mille esperienze a disposizione. Se viaggi in famiglia, puoi partecipare ad uno dei tantissimi festival dedicati, come ViJazz a Vilafranca del Penedès (Barcellona) o il Vívid -Festival del Vi, nell’Empordà, in Costa Brava, o la Fira de  Vi, a Falset, nel Priorat.

Fiere, eventi e mercati: i nostri cavalli di battaglia

La cucina radicata nel territorio dà il meglio di sé anche durante i tanti festival ed eventi enogastronomici che si susseguono uno dietro l’altro tutto l’anno in Catalunya, anche nei suoi angoli meno conosciuti, come fossero tante pagine di un goloso ricettario senza fine. Non importa che mese è: sicuramente da qualche parte in Catalunya c’è una fiera vivace e sincera che mette al centro i prodotti locali tipici.
Dalle Giornate del pesce di scoglio a quelle del tonno alla Fira de la Gamba che si  celebrano, in Costa Brava. Dal festival delle ciliegie di Pals , nelle Terres de l’Ebre, alla festa della vendemmia nel Penedès, all’evento gastronomico in Garrotxa dove sono protagonisti i rinomati fagioli di questa zona vulcanica, tra gli altri. A Barcellona, invece, l’alta cucina dei migliori ristoranti della città scende in strada con Tast a la Rambla. Anche i mercati, così pieni di sapori e profumi, in Catalunya sono veri e propri templi gastronomici delle specialità più originali ed autentiche, dei veri e propri punti di riferimento per l’enogastronomia locale.

Strada del vino del Trepat

Un itinerario quello della Conca de Barberà che ti farà riscoprire il piacere di rallentare il ritmo e connetterti con quello di Madre Natura. Pur se c’è una grande varietà di cava e vini d’alta qualità dalle note delicate e fresche, tra i vitigni autoctoni la star è il Trepat. Sono quattordici le cantine sempre aperte al pubblico che organizzano degustazioni e diverse attività enoturistiche sia per i wine lovers più appassionati che per chi viaggia in formato famiglia. Il Trepat te lo puoi anche godere in abbinamento alla gastronomia del posto: più d’uno i ristoranti locali che lo propongono in carta e che utilizzano persino l’uvaggio nella preparazione di alcuni piatti. Infine, per aggiungere valore e conoscenza alla tua esperienza, metti in programma una visita ai musei tematici dedicati alla cultura locale come, ad esempio, il Museo della Vita Contadina.

Strada del Vino di Lleida – Costers del Segre

Cultura, tradizione, autenticità, sostenibilità e vini di carattere. Tutto questo troverai lungo la strada  del vino di Lleida, una regione dove le viti affondano le radici nei Pirenei ed i vini vengono coltivati ad alta quota regalando aromi ricchi di sfumature intense. Qui avrai parecchio da degustare, ma anche da assaggiare e da ammirare, tra cucina che omaggia i valori tradizionali del territorio e paesaggi da film. E, al tuo ritorno a casa, avrai anche tanto da ricordare e da raccontare.

Catalunya un viaggio, mille esperienze

La nuova mini guida 2025 della Catalogna

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito la NUOVA mini guida 2025 della Catalogna.
Ispirazioni, consigli di viaggio, itinerari e novità per non perderti nulla di questa magnifica regione: inizia qui la tua Catalunya Experience.

Guida Catalunya 2025 cover
© Copyright 2025 | Ente ufficiale del Turismo della Catalunya | P.Iva: ES S0800470G | Credits