
Facili e veloci da raggiungere. Sorprendenti e tutte da scoprire. Girona, Tarragona e Sitges sono tre grandi idee per i tuoi city break in Catalunya, a cui forse non hai ancora pensato. Cos’hanno di bello? Mescolano arte, shopping ed enogastronomia, oltre ad offrire tante cose da fare. In coppia, con gli amici o con la famiglia.
Girona e Figueres: un city break in Catalunya del Nord tra il surrealismo di Dalí e la migliore gastronomia del mondo
Primo giorno
Imprescindibile per ogni foodie, magica per tutti gli amanti delle grandi saghe, perfetta per chi ama la bicicletta. Come se non bastasse, Girona è anche comoda da raggiungere: per un city break ci puoi arrivare in aereo e può essere la prima tappa del tuo itinerario on the road in Catalunya. Sei solo a mezz’ora dalla Costa Brava (ed ad un’ora da Barcellona). E sono davvero parecchi i motivi per programmare qualche giorno a Girona, una città che pare uscita da un dipinto medievale per la sua bellezza, oltre che la capitale gastronomica della Catalunya.
C’è tanto da fare, vedere e visitare: puoi cominciare dalla Cattedrale di Santa Maria, con la navata più grande d’Europa, e la Basilica di Sant Feliu, proprio lì accanto. E poi il quartiere ebraico (Call Jueu), il Pont de les Peixateries Velles firmato da Gustave Eiffel (si, quello della Torre) e le case colorate sospese sul fiume Onyar. Tra una tappa e l’altra, fermati in uno dei tanti bar bike friendly (probabile che incontri qualche leggenda del ciclismo), siediti a tavola in uno dei celebri ristoranti della città e, magari, unisciti ad un tour guidato che ripercorre le gesta dei personaggi di Games of Thrones.
Oltre ai grandi classici, ti sveliamo ora qualche piccola ed accattivante curiosità che solo i locali conoscono che renderà il tuo city break a Girona ancora più interessante. Comincia cercando la mappa di Parigi nascosta sotto ad uno degli archi del porticato della Rambla de la Llibertat, un murales pubblicitario di una marca di profumeria che oggi non esiste più, recentemente restaurato. Ancora nel cuore di Girona, fai un salto nella singolare Plaça dels Raïms che, con i suoi 24 metri quadrati, è la più piccola d’Europa.
Un tempo qui si svolgeva il mercato dell’uva e c’è solo un modo per arrivarci: passare per la piazza delle Voltes d’en Rosés e poi infilarsi in un angusto vicolo che ti conduce a destinazione. Infine, mentre passeggi per il centro, il consiglio più sincero è quello di fermarti a comprare un autentico xuixo de Girona. È un must della pasticceria catalana che fu ideato e creato, proprio qui, alla fine della Prima Guerra Mondiale.
Secondo giorno
La mattina seguente, in mezz’ora di treno, puoi comodamente raggiungere Figueres per un pieno d’ arte e cultura. Di fatto, al tuo arrivo ti ritrovi in un’autentica città-museo dedicata a Salvador Dalí, che qui nacque e, a tre isolati dalla sua casa d’origine, qui fu sepolto. Preparati, dunque, a vivere un fantastico viaggio surrealista sulle sue orme. L’esposizione permanente monografica all’interno dell’antico teatro cittadino, dove l’artista insediò la sua prima mostra, ospita varie opere inclusi capolavori della sua collezione privata sconosciuti ai più. E quando arriva l’ora di pranzo, siediti al suo tavolo preferito per un boccone ed un selfie epico al Restaurant Duran.
Prosegui la giornata con una visita al Castello di Sant Ferran: oltre ad essere la più grande fortezza d’Europa, ti regala una vista spettacolare sulla campagna circostante. Se hai tempo per aggiungere qualche ora a Barcellona prima di concludere il tuo city break in Catalunya, la raggiungi in 50 minuti di treno (AVE). Vinga, per dirtela alla catalana!
Reus e Tarragona: un city break in Catalunya del sud, dalla Roma classica allo splendore del modernismo catalano
Primo giorno
Se sei appassionato di arte e storia, per il tuo city break nel sud della Catalunya atterra a Reus. È la città natale di Gaudí, oltre che la capitale del vermut catalano, ovvero è uno tra i centri culturali più importanti della regione. E poi ti bastano solo dieci minuti di treno per arrivare a Tarragona, custode di ciò che resta in questa zona dell’Impero Romano. Ma di questo ne parleremo dopo. Tornando a Reus, comincia dal Mercat Central, il posto perfetto per un’immersione nell’atmosfera locale e, magari, fare un po’ di shopping. Prosegui andando a caccia d’architettura modernista: percorri la ruta modernista, un’ottantina di edifici fuori dagli schemi tra cui l’Istituto Pere Mata, la Casa Navàs e la Casa Rull, tutti firmati da Domènech i Montaner, il maestro di Antoni Gaudí. Proprio a lui, l’artista più emblematico di questa corrente artistica tutta catalana, è dedicato il museo interattivo locale. Goditi un vermut in una bodega tradizionale per concludere alla grande la giornata.
Secondo giorno
Un’eredità romana consistente ed infinite spiagge dorate ti aspettano a Tarragona, Patrimonio UNESCO dell’Umanità. Anche se il tempo è poco, non rinunciare ad una passeggiata lungo le sue mura millenarie: sono le più antiche e meglio conservate al di fuori dell’Italia. Imprescindibili anche la visita al Foro e al Circo Romano ed al suggestivo anfiteatro affacciato sul mare. Dopo un po’ di relax in spiaggia (noi ti consigliamo la Platja del Miracle o la Platja Arrabassada), dirigiti poi verso la Cattedrale di Santa Tecla, straordinaria per il suo stile che mescola romanico e gotico, oltre che per il suo bellissimo chiostro. Concludi con una degustazione lungo la Ruta del Vi DO Tarragona.
Terzo giorno? Deviazione a Miravet, tra templari e traversate sull’Ebro
Se hai un giorno in più a disposizione, puoi proseguire il tuo city break nel sud della Catalunya raggiungendo Miravet da Tarragona in un’ora e mezzo di treno. Ne vale la pena innanzitutto perché questo gioiello medievale è l’unico luogo lungo il fiume Ebro che conserva ancora il Pas de Barca. Approfitta per una traversata da un lato all’altro godendoti il silenzio e la pace di questo luogo dai panorami unici. A proposito di panorami, sono almeno due le foto a cui qui non puoi rinunciare.
Passando di fronte al Balcó de Miravet, sali a piedi lungo il cammino, già percorso prima di te da intrepidi cavalieri e valienti soldati, e raggiungi il castello, un magnifica fortezza templare, oltre che uno dei migliori esempi di architettura catalana dell’epoca. Anche la vista è meravigliosa: lo sguardo si allunga fino ai villaggi vicini e poi arriva a sfiorare le montagne, prima di venire rapito dallo spettacolo del fiume Ebro con il suo andirivieni di canoe. Il molo è l’altro scorcio perfetto per catturare l’essenza di Miravet. Se ami il trekking, porta con te l’attrezzatura: i sentieri in questa zona sono semplicemente spettacolari.
Sofisticato, esuberante, bohémien: city break a Sitges, tra svago e cultura
Circondata dalla natura, ma con un’emozionante vita culturale, Sitges vibra tutto l’anno, complice anche il buon clima. È un susseguirsi di botteghe artigiane, osterie tipiche con ottima cucina, oltre a, ovviamente, belle spiagge. Tuttavia, non farti abbagliare solo dal suo affascinante animo marinaro, perché Sitges è piena di tesori. Sono parecchie le cose che puoi fare, come uno scatto d’arte nei suoi musei e alle facciate delle sue ville moderniste e, poi, provare un vino coltivato nel Garraf da più di due millenni (Centro de la malvasía de Sitges).
Se cerchi un po’ di relax, invece, esplora a piedi i suggestivi sentieri con vista sulla costa e prenota una meditazione con i monaci buddisti al Sakya Tashi Ling . Quando hai voglia di far festa, perditi nella sua atmosfera sempre vivace e il suo carattere estroverso e cosmopolita, ancor di più disinvolto durante i vari eventi che si susseguono tutto l’anno. Il più famoso è il Festival Internazionale del Cinema della Catalogna, il primo festival cinematografico fantasy al mondo (dal 1968), ma anche il suo coloratissimo ed inclusivo carnaval è una grande esperienza. Atterrando a Barcellona la raggiungi in 40 minuti di treno da Sants Estació.
Catalunya un viaggio, mille esperienze
La nuova mini guida 2025 della Catalogna
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito la NUOVA mini guida 2025 della Catalogna.
Ispirazioni, consigli di viaggio, itinerari e novità per non perderti nulla di questa magnifica regione: inizia qui la tua Catalunya Experience.