Sei in: Home1 | Arte e Cultura2 | Catalunya tutto l’anno: da gennaio a dicembre, tra grandi eventi e festival (...
Cominciamo con dire che se sei un appassionato di viaggi, e per di più un amante di buon cibo e grandi vini, questo è l’anno perfetto per scoprire la Catalunya, eletta Capitale Mondiale della Gastronomia 2025. Le ragioni sono più di una. Gli chef di fama internazionale, da Ferran Adrià ai fratelli Roca. L’esplosione di sapori del territorio che rende indimenticabile ogni piatto. L’incredibile armonia tra il rispetto delle vecchie tradizioni culinarie, la continua ricerca di nuove frontiere del gusto e le buone pratiche sostenibili.
Con un calendario di eventi gastronomici senza precedenti, tutta la regione è pronta ad accogliere al meglio i foodies di tutto il mondo. A tutto questo aggiungici, da gennaio a dicembre, mostre per appassionati d’architettura e cultura ed eventi straordinari per gli amanti dell’arte in genere con le celebrazioni che hanno già messo in programma il MACBA, la Fondazione Joan Miró ed il Monastero di Montserrat in occasione dei rispettivi anniversari. E poi festival musicali, eventi di folclore locale e grandi appuntamenti con lo sport.
La Catalunya è una terra libera e creativa dove ogni tipo di viaggiatore trova sempre la sua dimensione, dodici mesi all’anno. Qual è la tua?
Gennaio: folclore e grandi classici
Dopo lo spettacolo della Cavalcada de Reis (5 gennaio), segna tradizionalmente l’inizio del nuovo calendario degli eventi a Barcellona la Festa Major in onore di Sant Antoni che, oltre a coinvolgere l’omonimo quartiere, si estende anche ai barris di Sant Andreu e del Clot con il suo fitto programma.
Protagoniste le nostre grandi tradizioni più autentiche, dai gegants ai correfocs , come pure alcune vere e proprie chicche della cultura locale. Una per tutte, la popolare Cursa dels Tres Tombs. Ai melomani consigliamo, invece, di non lasciarsi sfuggire il calendario del BCN Clàssics , una rassegna di levatura internazionale a base di musica classica, lirica e sinfonica, tra la Rambla ed il Born (concerti al Palau della Música Catalana e al Gran Teatro Liceu).
Infine a tutti gli amanti della musica in genere, dal flamenco al rock, consigliamo di tenere d’’occhio il programma del Festival Guitar BCN che rivela sempre piacevoli sorprese.
Febbraio: design e calçots
Febbraio, per antonomasia, è sinonimo di allegria e divertimento. Se decidi di festeggiare il Carnevale in Catalunya Sitges e Tarragona ti sanno regalare grandi momenti ed ottimi spunti per i tuoi canali social. Non sai come arrivarci? I trasporti pubblici, potenziati per accontentare i tantissimi avventori, non ti lasceranno di certo a piedi.
Adatto a tutta la famiglia anche il programma de Les Festes de Santa Eulàlia , che con il suo programma per tutte le età coinvolge la Ciutat Vella, e LLUM BCN. Questo festival ridisegna il quartiere di Poblenou grazie all’ intervento di diversi artisti internazionali ed alla collaborazione di poli creativi locali. Piazze e spazi urbani si trasformano in veri e propri capolavori visivi tra futuristici giochi di luci e proiezioni tridimensionali.
E infine, non perderti la grande festa della Calçotada, a Valls, patria per eccellenza dei tradizionali calçots. Una grande esperienza non solo per il palato, ma anche per l’autentica atmosfera conviviale che caratterizza da sempre quest’evento in Catalunya.
Marzo: sfilate popolari e cosplay
Immaginati carrozze e cavalli, carri e camion da cui piovono caramelle e dolciumi. Improbabile, sì, eppure è quello che succede per davvero il 3 di marzo nei barris di Gràcia e Sarrià-Sant Gervasi durante quella che è senza dubbio la festa più dolce di Barcellona.
Stiamo parlando della celebrazione di Sant Medir dove i più piccoli sono i grandi protagonisti, ma non solo. Per runners e sportivi di tutto il mondo, la quinta maratona più importante d’Europa è sempre uno degli eventi più attesi a Barcellona in attesa che sbocci la primavera, mentre la musica riempie di note e talenti alcuni dei locali più iconici della città con l’evento Barcelona Obertura Ciutat Clàssica.
Aprile: rose, libri e flamenco
Sapevi già che in aprile Barcellona è la meta perfetta per un’indimenticabile fuga romantica? La data da segnare in agenda è il 23 in cui la città intera celebra Sant Jordi, in contemporanea alla Giornata Internazionale del libro, e si trasforma in un infinito vivaio open air di rose gialle e rosse, oltre che in un’enorme libreria a cielo aperto.
Il divertimento continua con la Feria de Abril che chiude il mese a ritmo di seduzione e flamenco, tapas andaluse e sevillanas, l’intensa danza di coppia tipica del sud della Spagna. Ai giovani viaggiatori, in particolare agli amanti dei comics, è infine dedicato il Festival dei Fumetti, che riempie la città per un weekend di cosplay e laboratori a tema.
Maggio: modernismo catalano e talenti digitali
La primavera è la stagione perfetta per una gita a Girona. Per due weekend il Temps de Flors riempie le strade ed i cortili della città di fiori, profumi e colori, tra sculture vegetali, menù e vetrine a tema. L’evento è adatto a tutta la famiglia.
A Barcellona, invece, è il mese perfetto per conoscere e scoprire l’inestimabile patrimonio artistico e creativo della città. Se da un lato la Fira Modernista celebra il visionario ed inconfondibile stile architettonico catalano, talenti digitali e designer contemporanei compongono il programma dell’OFF Festival. Infine, agli amanti dell’enogastronomia, raccomandiamo una giornata alla Fira del Vi de Falset dedicata ai vini DO del Priorat, una della nove strade del vino della Catalunya.
Giugno: musica elettronica e falò
In attesa che arrivi ufficialmente l’estate, si balla al ritmo della migliore musica elettronica con il Primavera Sound ed il Sónar , tra i festival d’avanguardia tra i più attesi in Europa. Si respira aria internazionale anche al Festival Grec che mixa teatro, musica e danza con le esibizioni degli artisti provenienti da tutta Spagna e da tutto il mondo.
Altra data da segnare senz’altro in agenda la festa di Sant Joan e la Nit de Foc, uno degli eventi più iconici della Catalunya, tra show pirotecnici e migliaia di falò che sembrano tracciare il ritratto della nostra terra, dai Pirenei al mare.
Luglio: un mare di musica dal vivo
Una programmazione musicale eclettica e per tutti i gusti quella che propongono i tanti festival in programma a luglio a Barcellona, tutti sotto le stelle. In riva al mare ci sono i concerti di musica classica nella spiaggia di Sant Sebastià (gratuiti), il Reggaeton Beach Festival ed il Festival Cruïlla che mixa, invece, musica per vari gusti, street art e creatività artistica. La musica live invade anche i parchi della città con l’Alma Festival Jardins de Pedralbes ed il RockFest.
Agosto: è qui la festa?
Se sei ad agosto a Barcellona, non perderti le due Feste Majors più popolari e colorate di tutte, due eventi che noi del posto amiamo molto. Si comincia dal quartiere Gràcia che a metà mese si trasforma in un palcoscenico open air tra concerti, bar improvvisati e spettacolari allestimenti a tema realizzati a mano dagli abitanti del barrio.
Il divertimento prosegue a Sants che regala strade addobbate musica per tutti i gusti e street food. Se vai fuori città, invece, non perderti i castells a Tarragona (18 agosto), altro must della cultura catalana.
Settembre: grandi ricorrenze e grandi vini
Due le grandi date a Barcellona in settembre: l’11 si festeggia La Diada, ovvero la Giornata nazionale della Catalunya, che porta eventi culturali, concerti e manifestazioni anche nelle altre principali città della regione.
Il 24, invece si festeggia la patrona della città con La Mercè. Per le strade concerti, fuochi d’artificio, sfilate, gastronomia e cultura per tutti. Tradizioni e folclore protagonisti anche a Tarragona durante la festa di Santa Tecla.
Se sei un amante del buon vino, è perfetta per te anche la Festa della Vendemmia di Alella, a pochi chilometri da Barcellona, tra degustazioni e piatti tipici de temporada.
Infine, per tutti gli appassionati di velocità e fan delle due ruote, la tappa del Gran Premio di MotoGP ospitata dal Circuit de Barcelona-Catalunya è un grande classico.
Ottobre: bollicine e cinema d’autore
Senza dubbio con l’arrivo dell’autunno i cinefili hanno di che godere in Catalunya. Se uno dei festival di cinema fantasy più famosi al mondo va in scena ogni anno a Sitges, a Barcellona l’In -Edit Festival è, invece, tutto dedicato ai documentari musicali ed ai lungometraggi tematici. Anche i foodies trovano pane per i loro denti.
Tra le esperienze enogastronomiche più interessanti da fare in Catalunya in ottobre ci sono il Cavatast, a Sant Sadurní d’Anoia e per gli amanti delle bollicine, e La Fira de Sant Ermengol, nel cuore dei Pirenei, tutta dedicata ai formaggi a km zero.
Riservato a veri e propri supereroi, invece, l’Ironman, la competizione di triathlon più competitiva al mondo (Calella de Palafrugell, Costa Brava).
Novembre: mostre e castagne
Mostre, proiezioni e talk show dal vivo in tutta la città sono in programma in occasione del Loop Festival, un evento dinamico che è un riferimento internazionale per gli specialisti e gli appassionati dell’arte del video. E poi novembre è sinonimo della Castanyada, tradizionale festa condita da castagne arrostite, panellets e moniatos.
Il Natale è ormai alle porte: con le nuove esibizioni d’arte che debuttano al Museo Picasso e al MACBA e la tradizionale accensione delle luminarie Barcellona si prepara ad accendere la magia delle Feste e ad accogliere viaggiatori e vacanzieri da ogni parte del mondo.
Dicembre: mercatini e droni
Un mese intero di festa, magia e grandi emozioni! Il consiglio è di perdersi a curiosare nei mercatini a tema allestiti per tutto il mese: sono un simbolo della tradizione ed espongono il miglior artigianato locale. A Barcellona i più frequentati sono la Fira de Santa Llúcia , nella piazza della Cattedrale, il mercatino natalizio alle spalle della Sagrada Família e quello che si affaccia sul mare, a Port Vell. Plaça Catalunya, invece, mette in scena ogni giorno il Festival de Nadal con spettacoli gratuiti per tutti i gusti e tutte le età.
Dulcis in fundo, imperdibile la notte di Capodanno a Barcellona: gli eventi principali sono il grande spettacolo di fuochi d’artificio e droni alla Fontana Magica, per tutta la famiglia, e la tradizionale festa al Poble Espanyol.
Catalunya un viaggio, mille esperienze
La nuova mini guida 2025 della Catalogna
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito la NUOVA mini guida 2025 della Catalogna.
Ispirazioni, consigli di viaggio, itinerari e novità per non perderti nulla di questa magnifica regione: inizia qui la tua Catalunya Experience.